Legalità

Anac: varato il Piano Nazionale Anticorruzione 2019-2021
In un unico atto d’indirizzo tutte le indicazioni fornite fino a oggi e integrate con gli orientamenti maturati nel tempo
detail
Valle d’Aosta, il Celva lancia il progetto “Pour les Femmes”
Per coinvolgere i Comuni nella lotta alla violenza contro le donne sensibilizzando i cittadini
detail
A Matera un protocollo d’intesa sperimentale per il contrasto al caporalato
In Italia la cosiddetta economia “non osservata” vale 208 miliardi di euro
detail
Cambio al vertice dell’Autorità nazionale anticorruzione
Dalla scorsa settimana, con il rientro ufficiale nei ruoli della magistratura di Raffaele Cantone, le funzioni di presidente dell’Anac verranno svolte dal consigliere Francesco Merloni
detail
Mafia nei Comuni, dall’Anci un Sì condizionato alla modifica delle norme per lo scioglimento
Audizione presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera
detail
Percorsi di cittadinanza per i giovani reclusi nelle strutture minorili
Diffondere negli istituti penitenziari minorili i valori e i principi della democrazia rappresentativa e della Costituzione attraverso momenti di confronto con i rappresentanti delle istituzioni
detail
Si è insediato il Tavolo interistituzionale sul caporalato
Gran parte delle azioni del nuovo Piano triennale, identificate come prioritarie nella lotta al caporalato, riguardano la prevenzione del fenomeno
detail
Anac, la corruzione in Italia si conferma subdola e persistente
Tra 2016 e il 2017 sono state quasi 120 le ordinanze di custodia cautelare per corruzione spiccate dall’Autorità giudiziaria, ciascuna di esse correlata al settore degli appalti
detail
Beni confiscati alla criminalità: il supporto del Pon Legalità ai Comuni
A Lecce una giornata su progetti, quadro normativo di riferimento e strumenti operativi
detail
Procedure smart per la riconversione dei beni confiscati ai mafiosi
L’Anbsc pubblica le Linee guida che contengono il nuovo istituto dell'assegnazione provvisoria
detail