Edilizia

Legambiente: “Abitare la montagna nel post covid”
Il censimento delle strutture fatiscenti e le 2° case in 303 località alpine, lo smart working fa ripartire il mercato
detail
‘Progetti PINnQUA – Primi Risultati’: a Roma il 13 aprile 2022 con il Ministro Giovannini
Verranno presentati alcuni progetti particolarmente significativi
detail
PNRR: erogati 400 milioni del Programma di edilizia pubblica residenziale “Sicuro, verde e sociale”
Interventi finanziati dal Piano Nazionale Complementare per un totale di 2 miliardi
detail
Superbonus 110% subordinato alle norme di sicurezza dei Ccnl
Non saranno riconosciuti come lavori edili quelli eseguiti da datori di lavoro che non applichino i contratti collettivi del settore, nazionale e territoriali, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale
detail
PNRR. MiTE: ministro Cingolani firma Decreto su tetti massimi per interventi Superbonus
Il provvedimento tiene conto dell'aumento dei costi delle materie prime e dell'inflazione
detail
Infrastrutture sociali (DPCM 17 luglio 2020): proroga termini avvio lavori
Le risorse disponibili ammontano a 75 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2020 al 2023
detail
Milano, opportunità lavorative per i residenti delle case popolari a San Siro
Un'azione combinata e sperimentale che si svolgerà nel quartiere allo scopo di favorire l'incontro tra la domanda e l'offerta per i giovani alla prima esperienza lavorativa, disoccupati e/o inoccupati
detail
ISPRA, linee Guida per l’Accompagnamento Ambientale di Grandi Opere Infrastrutturali
L'obiettivo del documento è di raccogliere le modalità operative utili a garantire la corretta realizzazione delle opere e la conduzione dei cantieri che eseguono le infrastrutture
detail
Biella riunisce i servizi con lo Sportello Unico Digitale
Le pratiche saranno gestite in modalità telematica e gli utenti chiamati a utilizzare il nuovo canale creato dalla riunificazione dello Sportello Unico per l’Edilizia e le Attività Produttive
detail
Genova, 3 mln di euro per azzerare gli sfratti per morosità incolpevole
Sono 922 i nuclei familiari assegnatari di un alloggio di edilizia pubblica che usufruiranno del contributo e del congelamento di 1 anno delle procedure di decadenza degli immobili; azzerati i debiti di 583 famiglie in difficoltà post covid
detailANCI Risponde
- AGEL
- Agricoltura
- Anagrafe
- ANCI
- Anci Digitale
- Appalti
- Banda Ultra Larga
- Commercio
- Comunicazione
- Cooperazione
- Cultura
- Economia
- Edilizia
- Editoriale
- Elezioni
- Energia e Ambiente
- Enti locali
- Finanza locale
- Formazione
- Governo
- Immigrazione
- Infrastrutture
- Innovazione
- Lavoro
- Legalità
- Mobilità
- Personale
- Polizia locale
- Previdenza
- Privacy
- Protezione civile
- Pubblica amministrazione
- Salute
- Scuola
- Servizi
- Sicurezza
- Sisma
- Solidarietà
- Sport
- Trasparenza
- Tributi
- Turismo
- Unione europea
- Urbanistica
- Welfare