Passo in avanti per la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) con l’aggiornamento delle Linee Guida adottate da AgID, che introducono nuove funzionalità per potenziare e semplificare lo scambio di dati tra le pubbliche amministrazioni. Il nuovo impianto normativo e tecnico mira a rendere l’interoperabilità tra gli enti più efficiente, con impatti concreti su servizi, processi e tempi di risposta per pubbliche amministrazioni, cittadini e imprese, favorendo una PA più digitale, integrata e orientata al cittadino.
Le Linee Guida per la PDND, si legge nel comunicato AgId pubblicato sul proprio sito istituzionale, definiscono le regole tecniche, gli standard e i criteri di accessibilità e interoperabilità. La nuova versione del documento rappresenta il risultato di un processo collaborativo, coordinato da AgID, che ha visto la creazione di un gruppo di lavoro permanente con il Dipartimento per la trasformazione digitale e il Gestore della Piattaforma PagoPA S.p.A.
L’obiettivo principale è stato fin da subito quello di accompagnare e facilitare l’evoluzione della Piattaforma in coerenza con le esigenze di digitalizzazione del Paese e le necessità condivise dagli enti aderenti.
In linea con quanto previsto dall’art. 71 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), al fine di garantire solidità, conformità e trasparenza, il percorso di aggiornamento ha incluso una consultazione pubblica del testo e dei relativi allegati, seguita da una revisione tecnica e istituzionale che ha coinvolto il Garante per la protezione dei dati personali, la Conferenza Unificata e la Commissione Europea.
Nuove Linee Guida PDND
Sito PDND e Catalogo pubblico degli e-service
Portale tecnico PDND
Fonte: AgID