I dati del 2023 per le imprese industriali e dei servizi, che superano i 4,5 milioni di unità (+0,8% rispetto al 2022), mostrano una crescita trainata dai settori dei Servizi e delle Costruzioni.
Crescita per numero di aziende e investimenti
- Numero di aziende: la crescita del numero di imprese è più dinamica nei settori avanzati dei Servizi, mentre nell’Industria in senso stretto si registra un calo (-1,6%).
- Valore aggiunto (nominale): cresce complessivamente del 7,3%.
- Costruzioni mostrano la crescita più alta: +15,6%.
- Servizi: +7,2%.
- Industria in senso stretto: +5,6%.
- Investimenti per addetto (nominale): crescono di oltre l’11%, passando da 7,6 a 8,4 mila euro.
- L’incremento si concentra nelle Costruzioni e nei Servizi.
- Nella Manifattura (Industria in senso stretto), l’intensità di investimento cresce solo per le piccole e medie imprese (rispettivamente +12,7% e +7,1% per le piccole; +26,3% per le medie). Le grandi imprese in questo settore registrano un calo.
- Nelle Costruzioni, gli investimenti per addetto crescono del 45,8%.
- Nei Servizi, l’aumento è del +15,4%.
Dettagli su occupazione e classi dimensionali
Occupazione
- Il numero di addetti totali (oltre 18,1 milioni) cresce del +2,4% sul 2022.
- Il numero di dipendenti (circa 13,4 milioni) cresce del +3,3% sul 2022.
- La crescita dell’occupazione è più sostenuta:
- Nelle Costruzioni: +3,3% per gli addetti e +4,6% per i dipendenti.
- Nelle medie e grandi imprese (+4,4% per entrambe le variabili rispetto all’anno precedente).
- Nelle imprese organizzate in gruppi: +6,1% per gli addetti.
Valore aggiunto per classe dimensionale
- L’aumento nominale del valore aggiunto è più elevato per le imprese nella classe di addetti 10-19 e per le medie imprese (+8,5%).
- L’incremento per le grandi imprese è del 7,8%, mentre le microimprese (+5,9%) e le imprese nella classe 20-49 addetti (+6,9%) mostrano risultati inferiori alla media generale (+7,3%).
Imprese e gruppi di impresa
- Le imprese organizzate in gruppi (poco più di 190 mila, il 4,2% del totale) generano il 57,9% del valore aggiunto totale dell’industria e dei servizi e il 65,3% del fatturato totale.
- Il valore aggiunto generato dai gruppi cresce dell’8,4% rispetto al 2022.
- Nel 2023, le imprese dei gruppi domestici sono quelle che crescono maggiormente per valore aggiunto: +12,2% sul 2022.
- Le grandi imprese (0,1% del totale) producono circa il 35% del valore aggiunto complessivo.
- Le grandi imprese organizzate in gruppi, pur essendo solo il 2% del totale delle imprese in gruppo, generano il 57,5% del valore aggiunto dei gruppi.
Maggiori informazioni nel documento Istat