Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha annunciato un ulteriore passo nel potenziamento del welfare per il personale scolastico. È stato infatti pubblicato un avviso pubblico per la sottoscrizione di convenzioni non onerose con l’obiettivo di offrire beni e servizi a condizioni agevolate tramite una piattaforma tecnologica dedicata.
Chi beneficia e quali sono i settori
Questa iniziativa è estesa a tutta la comunità scolastica: docenti, dirigenti scolastici, educatori, personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) e i dipendenti dello stesso Ministero.
I settori coinvolti nell’offerta di sconti sono molteplici e toccano la vita quotidiana dei dipendenti:
- Cultura e Intrattenimento
- Vacanze e Viaggi, Centri Estivi
- Alimentare e Ristorazione
- Tecnologia ed Elettronica
- Abbigliamento e Articoli Sportivi
- Servizi per le Famiglie, Sport e Palestre
Il dettaglio per gli operatori
Gli operatori economici (aziende, enti, ecc.) interessati a entrare nel circuito di agevolazioni dovranno manifestare il proprio interesse attraverso la procedura aperta, con una scadenza fissata al 15 ottobre di ciascun anno per la presentazione delle proposte.
Un pacchetto welfare in crescita
Questo provvedimento si inserisce in una strategia più ampia del Ministero, che sta progressivamente ampliando i benefit per i dipendenti della scuola. Misure precedenti avevano già introdotto facilitazioni nei settori dei trasporti, dell’agroalimentare e dei servizi bancari.
L’ultimo e più significativo tassello aggiunto è stata l’assicurazione integrativa sanitaria, introdotta con i recenti provvedimenti di legge, che prevede una copertura complessiva di 320 milioni di euro per il quadriennio 2026-2029. Questo piano sanitario rafforza la tutela di circa 1,2 milioni di dipendenti del settore, posizionando il pacchetto welfare della scuola su un livello di maggiore protezione e agevolazione economica.
Fonte: MIM