La 13° edizione del Maker Faire 2025 e’ pronta ad ospitare studenti, innovatori, imprese ed istituzioni dal 17 al 19 ottobre 2025 nell’area del Gazometro Ostiense con 3 grandi aree tematiche dedicate all’innovazione, alla Creativita’ e alla Scoperta
380 gli stand espositivi che porteranno al pubblico le innovazioni e le idee per il futuro, l’evento e’ promosso e organizzato dalla Camera di Commercio e coinvolge, tra gli immancabili makers, le realta’ produttive fatte di multinazionali, imprese strutturate e startup, laboratori e Istituti di ricerca, 28 Scuole secondarie (200 progetti presentati) e 20 Universita’ (92 progetti). Verranno presentati centinaia di progetti che spaziano dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’economia circolare all’agritech, passando per i big data e il digital manufacturing, fino alle ultime scoperte sul fronte del metaverso e della realta’ aumentata. La manifestazione ospitera’ anche un’ampia area Educational e Gaming con proposte di attivita’ didattiche, lezioni e laboratori per un percorso di apprendimento coinvolgente: i contenuti sono nuovi e pronti a sorprendere.
“Maker Faire Rome, ha spiegato nel corso della conferenza stampa, Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, e’ un esempio consolidato di come la creativita’ e la forza delle idee possano generare modelli innovativi grazie alla contaminazione e divulgazione di singole iniziative e progetti brillanti. Siamo una piattaforma strutturata e dinamica in grado di coinvolgere imprese, scuole e appassionati in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking. Alla conferenza hanno partecipato anche la vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, e l’assessore alle attivita’ produttive di Roma Capitale, Monica Lucarelli.
L’edizione 2025 avra’ un canale Main ricco (Civico 30), sponsorizzato dal Gruppo Ferrovie dello Stato, sempre live, dal quale verranno raccontate storie d’innovazione e vedra’ protagonisti ospiti d’eccezione. L’area sara’ allestita con sedie e tavoli disegnati e realizzati da “Mediterranea” una start up che produce elementi di interior design ecocompatibili con stampanti 3D e plastica riciclata, si potranno così seguire gli incontri che vertono sull’innovazione, degustando un caffe’ o un aperitivo. Anche quest’anno, oltre all’area del Gazometro, la kermesse si sviluppera’ anche negli spazi dell’ISA (Istituto Superiore Antincendi), Maker Faire Rome e’ promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera, ha il sostegno di Roma Capitale e della Regione Lazio e si avvale della partnership di Inail, InfoCamere, Dintec – Unioncamere, Pid, Si.Camera, Rome Technopole, Tecnopolo Roma e CNA.
Eni per il 12° anno, e’ main partner di “Maker Faire Rome – The European Edition” che permette di realizzare la manifestazione all’interno degli spazi del Gazometro di Roma Ostiense, sito di valore storico e industriale che si e’ trasformato nel piu’ grande polo dell’innovazione della Capitale. Un luogo dove si incontrano persone, idee e innovazione grazie alla presenza di Joule (la scuola di Eni per l’impresa), ROAD (Rome Advanced District) e Eni2050Lab, tecnopolo e spazio espositivo. La presenza di Eni raccontera’ il ruolo dell’azienda come abilitatore tecnologico della transizione energetica, attraverso l’esperienza interattiva “The Energy Brain”, un format ludico ed educativo, i visitatori verranno accompagnati alla scoperta della ricerca scientifica e tecnologica di Eni con i suoi principali progetti di innovazione. In parallelo e in sinergia con la 3 giorni di Maker Faire Rome si svolgera’, sempre al Gazometro Ostiense, I-RIM 3D 2025, la 7° edizione dell’evento organizzato dall’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti.
Le attivita’ di I-RIM 3D 2025 saranno aperte da 3 keynote speaker che forniranno una panoramica sugli avanzamenti scientifici e tecnologici nell’ambito della robotica potenziata con l’intelligenza artificiale, la robotica umanoide per l’interazione sociale e cognitiva con la persona, la robotica medica e la robotica soft applicata alla chirurgia. In sinergia con Maker Faire Rome si svolgeranno 2 tavole rotonde dedicate a 2 temi della societa’ contemporanea:
- “Dalla curiosita’ all’applicazione: il dilemma dei finanziamenti nella robotica”, ovvero un approfondimento sulle sfide legate alla ricerca di finanziamenti per la ricerca nel campo della robotica, bilanciando obiettivi e programmi orientati alle applicazioni;
- “Abbiamo veramente bisogno dei robot umanoidi?”: un confronto tra esperti sul ruolo di questi robot e il loro futuro sia nella vita quotidiana che al lavoro. I-RIM 3D 2025, insieme a Maker Faire Rome, ospita anche la 4° edizione della competizione RoboPitch: una pitch battle tra startup di robotica provenienti da tutta Italia. Infine, dopo 2 giorni di preparazione e allenamento, il 19 ottobre si terranno le competizioni di robotica che vedranno affrontarsi robot mobili nella gara intitolata “Human Aware Navigation Challenge” e robot antropomorfi nella sfida dedicata a “Human Robot Collaborative Manipulation Challenge”.
Presso lo stand di Intesa Sanpaolo sara’ possibile sperimentare esempi d’interazione tra persone e robot, al fine di far ragionare i visitatori su come la robotica possa trovare anche il suo impiego come strumento di innovazione sociale, capace di generare valore per le comunita’ e migliorare la qualita’ della vita delle persone. Il 17 ottobre alle 15.10 presso il Civico 30 (main stage) e in streaming verranno presentate le attivita’ del Laboratorio di Robotica di Intesa Sanpaolo Innovation Center, svolte in collaborazione con Intesa Sanpaolo per il Sociale e realizzate per supportare persone fragili, come anziani con decadimento cognitivo e adolescenti con disturbi dello spettro autistico.
In occasione della nuova edizione di Maker Faire Rome, all’interno dello stand Inail, si potranno osservare, dal vivo, una selezione di progetti – realizzati in collaborazione con realta’ di eccellenza del mondo accademico, scientifico e industriale – che sviluppano conoscenze, tecnologie e soluzioni ad alto tasso di innovazione, come il progetto di ricerca dell’esoscheletro aptico SIDE, un sistema robotico bi-articolare per arto superiore interfacciabile con sistemi di realta’ virtuale o aumentata, promosso con l’obiettivo di prevenire i rischi legati alle attivita’ in spazi confinati o sospetti di inquinamento, all’origine di alcuni degli incidenti gravi sul lavoro. Sviluppato dal Dit e dalla Sapienza Universita’ di Roma l’esoscheletro non e’ finalizzato alla riabilitazione, ma punta a migliorare l’efficacia dell’addestramento in contesti professionali. Anche quest’anno l’area della manifestazione dedicata all’Agrifood presenta un panorama di innovazioni applicabili alle imprese, alle filiere agricole e ai sistemi locali. Partecipano alle attivita’ di Maker Faire 2025 i piu’ importanti enti nazionali di ricerca, tra cui l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), il CNR (Consiglio Nazionale per le Ricerche) e una rappresentanza del mondo universitario.
Maker Faire Rome puo’ contare anche sul sostegno di Roma Capitale che, attraverso la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma (CTE Roma), presentera’ al pubblico uno stand con startup e demo dei percorsi di accelerazione, pensato per sensibilizzare e coinvolgere cittadini e imprese nella transizione verso un futuro sostenibile. Nello spazio dedicato all’interno del Gazometro, Tecnopolo Roma si presentera’, raccontando le imprese operative nei 2 Tecnopoli Castel Romano e Tiburtino, che lavorano e sviluppano soluzioni e applicazioni in continua evoluzione tecnologica.
Fonte: Maker Faire