Scuola IFEL inaugura un nuovo format ad alta intensità pratica rivolto ai dipendenti comunali: i Bootcamp ovvero esperienze immersive progettate per affrontare con metodo e consapevolezza la trasformazione in atto nel mondo del lavoro pubblico.
Un nuovo format per accompagnare il cambiamento
L’evoluzione tecnologica, guidata dall’intelligenza artificiale generativa, sta modificando profondamente modalità, strumenti e linguaggi della pubblica amministrazione. Per intercettare questa transizione senza subirla, la Scuola IFEL lancia il primo Bootcamp dedicato al tema “Atti e contratti nell’era dell’intelligenza artificiale”, in programma a Roma, il 24, 25 e 26 settembre 2025.
Il percorso intensivo si rivolge a 20 dipendenti comunali coinvolti professionalmente nella redazione e gestione di atti amministrativi, contratti pubblici e procedure di gara. Il focus sarà su prompting, automazione, aspetti normativi e pratiche operative, per acquisire competenze aggiornate e strumenti immediatamente applicabili nei contesti comunali.
Contenuti e metodologia
Guidato da Claudio Forghieri e Andrea Tironi, il Bootcamp vedrà la partecipazione di esperti del settore pubblico e privato, tra cui Ernesto Belisario, Patrizia Saggini, Gigi Cogo, Vittorio D’Orsi e altri autorevoli ospiti. La formula prevede 20 ore di formazione, di cui 16 in presenza e 4 in autoapprendimento, con un approccio laboratoriale e orientato alla pratica.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione e un open badge notarizzato in blockchain, a testimonianza delle competenze acquisite.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita per i dipendenti comunali ammessi (escluse le spese di trasporto, vitto e alloggio). IFEL garantisce l’erogazione delle lezioni, i materiali didattici, le attività online e un tutoraggio costante per tutta la durata del percorso.
Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 10:00 del 1° settembre 2025 alle ore 12:00 del 5 settembre 2025. Le domande saranno accolte in ordine cronologico di arrivo, fino al raggiungimento dei 20 posti disponibili.
Informazioni e candidatura
È possibile consultare l’Avviso pubblico di manifestazione di interesse e inviare la propria candidatura attraverso il sito della Fondazione.
Fonte: IFEL