Dal 26 al 29 novembre 2025 la fiera JOB&Orienta torna ad animare i padiglioni di Veronafiere, con la sua 34ª edizione, confermandosi punto di riferimento nazionale per studenti, famiglie, docenti, professionisti della formazione e rappresentanti del mondo del lavoro.
Un grande salone, con molte anime
Come da tradizione, JOB&Orienta si articola su due sezioni principali: “Istruzione ed educazione” e “Università, formazione e lavoro”. All’interno di queste si sviluppano cinque aree tematiche — tra cui formazione professionale, accademie e università, lavoro e alta formazione, servizi didattici — ciascuna contrassegnata da un colore distintivo.
Oltre agli stand fisici sparsi nei padiglioni di Verona Fiere, è attiva anche una piattaforma digitale che offre vetrine virtuali: ogni ente espositore può presentare foto, video, brochure e materiali informativi, rendendo disponibili contatti e approfondimenti a chi partecipa anche da remoto.
Un programma ricco e variegato
Il confronto non si limita a semplici stand. JOB&Orienta propone un fitto calendario di eventi: seminarî, workshop pratici, laboratori interattivi, simulazioni, performance artistiche, incontri istituzionali e tavole rotonde. Qualcosa pensata per studenti in cerca di un percorso, qualcosa per scuole e docenti, qualcosa per chi già lavora e vuole migliorarsi.
Per esempio, l’Università di Verona partecipa con uno stand dedicato e organizza una serie di incontri tematici — dai corsi di Economia e Management a quelli in Beni culturali, Comunicazione, Infermieristica — offrendo ai futuri studenti l’occasione di conoscere l’offerta formativa, i servizi, le opportunità di studio e mobilità internazionale.
Un’occasione per progettare il futuro
L’ingresso a JOB&Orienta è gratuito, previa registrazione online, e l’evento si rivolge a una platea molto ampia: studenti delle scuole superiori, neodiplomati in cerca di università o percorsi professionali, famiglie, docenti, enti formativi, operatori del lavoro, aziende, università, istituti professionali.
In un momento storico di grandi cambiamenti — con trasformazioni del mondo del lavoro, richieste di nuove competenze, evoluzione tecnologica e globale — iniziative come JOB&Orienta assumono un ruolo chiave. Offrono orientamento reale, connessioni concrete tra domanda e offerta di formazione o occupazione, e permettono di riflettere sul rapporto tra istruzione, formazione e futuro professionale.
Per molti giovani è più di una semplice fiera: è un’occasione per capire se stessi, capire le proprie aspirazioni e scegliere con consapevolezza la strada da prendere.