La Direzione Generale Biblioteche del Ministero della Cultura ha chiuso il 29 ottobre il bando per l’assegnazione dei contributi destinati all’acquisto di libri, anche digitali, previsti dal Decreto Cultura promosso dal Ministro Alessandro Giuli. Dopo l’istruttoria e le verifiche formali, sono state ammesse 4.522 domande presentate da enti territoriali, istituzioni private e biblioteche statali.
La ripartizione territoriale del plafond complessivo di 60 milioni di euro per il biennio 2025-2026 riflette il numero delle richieste arrivate dalle diverse regioni. La Lombardia guida la classifica con 924 domande per un contributo pari a 11.963.251,32 euro, seguita dal Veneto con 497 domande e 6.398.138,06 euro. Importante anche la partecipazione del Piemonte, che ottiene 5.131.180,20 euro su 390 domande, e dell’Emilia-Romagna con 371 domande per 4.880.955,98 euro.
Tra le altre regioni più attive figurano la Sardegna (355 domande, 4.956.973,90 euro), il Lazio (288 domande, 3.813.543,84 euro) e la Toscana (267 domande, 3.572.821,86 euro). In coda, per numero di richieste, il Trentino-Alto Adige/Südtirol con 2 domande per un totale di 25.339,16 euro.
Il totale dei contributi assegnati ammonta a 59.999.967,76 euro, distribuendo così risorse mirate al rafforzamento e all’aggiornamento del patrimonio librario delle biblioteche italiane.
Lo scorso 29 ottobre si è chiuso il bando della Direzione Generale Biblioteche del Ministero della Cultura per la presentazione delle domande per accedere al contributo alle biblioteche per l’acquisto di libri, anche in formato digitale, secondo quanto previsto dal Decreto Cultura fortemente voluto dal Ministro Alessandro Giuli.
Dopo le verifiche formali e l’istruttoria tecnica delle istanze ricevute, secondo le modalità previste dal bando, sono state ammesse al contributo 4.522 domande da enti territoriali, istituzioni private e biblioteche statali.
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro. Di seguito la ripartizione territoriale e l’importo assegnato: