Il Ministero della Cultura (MiC), guidato da Alessandro Giuli, intende sostenere l’innovazione e l’originalità del panorama artistico. Attraverso la Direzione generale Spettacolo, è stato lanciato un bando per finanziare Progetti Speciali con un contributo fino a 85.000 euro.
L’iniziativa copre una vasta gamma di ambiti dello spettacolo dal vivo: teatro, danza, musica, circo e spettacoli viaggianti.
Per accedere ai finanziamenti, i progetti devono rispondere a requisiti stringenti di originalità e unicità. In particolare:
- Devono essere iniziative originali, mai realizzate in precedenza.
- Non devono essere riconducibili ad attività già finanziate da altre tipologie di contributo previste dal D.M. 23 dicembre 2024 n. 463.
- Devono avere una componente performativa nel proprio settore.
- Si devono configurare come eventi unici e di durata limitata, con conclusione obbligatoria entro il 31 dicembre 2026, esclusi festival, edizioni di festival o rassegne con carattere di ripetitività.
Possono beneficiare dei contributi gli organismi dello spettacolo dal vivo con sede legale in Italia, ad esclusione delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche e di tutti gli organismi già finanziati a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) tramite altre linee di finanziamento. È fondamentale che gli organismi richiedenti siano anche gli organizzatori diretti degli spettacoli programmati.
Le Commissioni consultive, durante la valutazione, daranno priorità a quei progetti che dimostrino una forte identità artistica e culturale, con particolare attenzione a quelli che:
- Valorizzino personaggi, luoghi e storie rappresentative dell’identità nazionale, con riconoscibilità in Italia e all’estero.
- Siano legati a celebrazioni di figure o eventi significativi della storia, della cultura e dello spettacolo dal vivo, sia nazionali che internazionali.
- Attuino buone pratiche per il riequilibrio territoriale, promuovendo lo spettacolo in contesti non convenzionali come musei, siti UNESCO, ospedali e carceri.
Le candidature possono essere presentate sulla piattaforma telematica della Direzione generale Spettacolo, FUSonline.
La finestra per l’invio delle domande è già aperta: si è partiti alle ore 09:00 del 15 novembre e si chiuderà improrogabilmente alle ore 23:59 del 15 dicembre 2025.
Fonte: MiC