Rendere più comprensibili i documenti della Pubblica Amministrazione è una sfida non solo linguistica ma anche tecnologica. L’Università degli Studi del Molise ha presentato SEMPL-IT, un software basato sull’intelligenza artificiale in grado di semplificare automaticamente i testi amministrativi italiani. L’evento ufficiale si terrà mercoledì 12 novembre 2025, dalle 11 alle 12, nell’aula “Franco Modigliani” del II Edificio Polifunzionale di Campobasso, con la possibilità di seguire anche da remoto tramite la piattaforma Teams.
Il progetto è frutto del lavoro del gruppo di ricerca coordinato da Giuliana Fiorentino, con Alessandro Cioffi, Rocco Oliveto, Maria Ausilia Simonelli e Marco Russodivito. SEMPL-IT nasce dall’incontro tra linguistica computazionale e intelligenza artificiale per aiutare amministrazioni, giuristi e cittadini a produrre e comprendere testi più chiari, accessibili e corretti dal punto di vista giuridico.
Alla base del sistema c’è un lungo percorso di ricerca articolato in cinque fasi, dalla costruzione del corpus ItaIst – oltre due milioni di parole tratte da documenti amministrativi – alla validazione giuridica dei testi semplificati, passando per la sperimentazione di tecniche avanzate di AI e la creazione di un modello linguistico specializzato, SEMPL-IT.
Il software si basa su un Large Language Model fine-tuned, derivato da Qwen3 (4 miliardi di parametri, open source e ottimizzato per l’italiano), addestrato su migliaia di coppie di testi originali e riscritti. Le regole applicate vanno dalla semplificazione delle frasi lunghe alla sostituzione dei termini burocratici, dall’uso esplicito del soggetto alla trasformazione delle forme passive, garantendo chiarezza e coerenza senza alterare il significato giuridico.
I test condotti hanno evidenziato un miglioramento significativo nella leggibilità e una fedeltà semantica superiore al 98% rispetto ai testi di partenza. Anche la validazione giuridica ha confermato la presenza delle informazioni essenziali nel 95% dei casi, con una riduzione netta dei tecnicismi.
Attraverso la web app disponibile all’indirizzo https://sempl-it.unimol.it, SEMPL-IT offre tre funzioni principali: Analizza, per calcolare automaticamente le metriche di leggibilità; Confronta, per valutare le differenze tra testi originali e semplificati; e Semplifica, per riscrivere i documenti in modalità dedicate a professionisti e cittadini.
Con questa iniziativa, l’Università del Molise si pone all’avanguardia nella ricerca sull’uso dell’intelligenza artificiale per la semplificazione del linguaggio amministrativo, contribuendo concretamente agli obiettivi di trasparenza e accessibilità della comunicazione pubblica.
Fonte: Università degli Studi del Molise