Parte il 6 novembre 2025 la settima edizione de “Il Censimento permanente sui banchi di scuola”, l’iniziativa promossa dall’Istat con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il progetto, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado, accompagna bambini e ragazzi in un percorso alla scoperta dei censimenti e della statistica ufficiale, con l’obiettivo di far comprendere l’importanza dei dati per conoscere e raccontare il proprio territorio.
L’edizione 2025-2026 propone un percorso formativo online per i docenti – articolato in tre incontri il 13, 20 e 27 gennaio 2026 – e culmina in un contest a due fasi: la competizione statistica “Le Censigare”, in programma il 25 marzo 2026, e il concorso creativo sul tema “Censimento e territorio”, con scadenza il 24 aprile 2026.
Le Censigare prevedono una gara a tempo in una escape room digitale, mentre il progetto creativo chiede agli alunni di rappresentare il proprio territorio attraverso l’informazione statistica: le scuole primarie realizzeranno un cartellone cartaceo, le secondarie un’infografica digitale.
L’iscrizione, gratuita, è aperta dal 6 novembre al 20 dicembre 2025 tramite il form disponibile sul sito dell’Istat (https://www.istat.it/censimentoscuola-registrazione/modulo-iscrizione.php). Ogni docente referente dovrà raccogliere le autorizzazioni dei genitori e seguire l’intero percorso con la classe.
Una commissione giudicatrice selezionerà sei progetti vincitori e altrettante menzioni speciali per l’originalità e la capacità di raccontare il territorio. La premiazione si terrà entro maggio 2026, con la pubblicazione dei lavori migliori sul sito dell’Istat.
Per informazioni è possibile scrivere alla Segreteria organizzativa all’indirizzo censimento.scuola@istat.it.
Fonte: ISTAT