Ha preso ufficialmente vita “Amatrice incoming”, una iniziativa già lanciata alcune settimane fa alla Borsa del Turismo Online di Firenze, che vede protagonisti gli operatori pubblici e privati dei Comuni della Regione Lazio colpiti dal sisma di fine agosto, convinti che la leva per far ripartire l’economia nelle aree colpite dal sisma sia il turismo.
L’iniziativa, sostenuta da Vivilitalia srl, con il patrocinio di Legambiente, Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, Federparchi, AITR, Agenzia Regionale Parchi del Lazio, Comuni di Amatrice, Accumoli, Cittareale, del Commissario Straordinario, della Regione Lazio, del CAI Club Alpino Italiano, dell’AIGAE, del MIBACT, dell’ENIT e delle Associazioni locali, diventa operativa attraverso l’Associazione “Salaria è”, che raccoglie oltre 25 imprese turistiche tra ricettività, ristorazione, produzioni tipiche, guide, ecc.
L’obiettivo è quello di mettere in campo iniziative finalizzate a favorire una maggiore integrazione e fruibilità delle risorse, ma soprattutto attività di comunicazione con la realizzazione di un portale web e lo sviluppo di proposte turistiche integrate.
Il presidente Emidio Gentili, operatore turistico locale, ha evidenziato come “il territorio sia già pronto ad accogliere i turisti e a far apprezzare le risorse ambientali ed enogastronomiche del territorio. Al contrario di quanto si possa pensare, molte imprese turistiche dell’Alta Valle del Velino e Terre di Amatrice, seppur con alcune limitazioni, non hanno mai smesso di offrire agli ospiti degustazioni, passeggiate a cavallo, escursioni, ecc. “.
Il sindaco di Cittareale Francesco Nelli, comune beneficiario della Rete di filiera, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per far ripartire un territorio che negli ultimi tempi evidenziava già segnali importanti di crescita e sviluppo turistico, e che vuole trovare in questo momento di disagio motivazioni ancor più forti per veicolare all’Italia e al mondo le peculiarità turistiche dell’area.