Ad oggi, la Carta della Natura è stata realizzata e completata in 15 regioni italiane, pari al 71% del territorio nazionale. I lavori di realizzazione cartografica hanno permesso di classificare e mappare in Italia 37 Tipi di Paesaggio e di selezionare 290 tipi di habitat terrestri per la cartografia nazionale alla scala 1:25.000. Nelle 15 regioni mappate, il processo valutativo di Carta delle Natura ha evidenziato una percentuale significativa (30%) di territorio ad elevato pregio naturale e un 3,3% a rischio di degrado. Sono alcuni dati emersi durante la presentazione Ispra del progetto “Carta della Natura per conoscere, proteggere e pianificare”, a 10 anni dal precedente convegno.
Carta della Natura (https://www.isprambiente.gov.it/it/servizi/sistema-carta-della-natura) è un progetto nazionale con l’obiettivo di realizzare prodotti cartografici che mostrano la distribuzione di ecosistemi e habitat terrestri italiani, mettendo in evidenza le aree di pregio naturale e quelle a rischio di degrado. Carta della Natura è quindi uno strumento tecnico essenziale per la conoscenza e la gestione del territorio, per guidare le azioni di salvaguardia ambientale e per permettere una corretta pianificazione territoriale degli interventi previsti dal PNRR. L’ultima e più recente conclusione dei lavori della Carta è stata quella della Regione Emilia Romagna; da oggi le informazioni disponibili sul sito dell’Ispra.
I dati di Carta della Natura sono accessibili facilmente e gratuitamente a tutti i cittadini, le amministrazioni e anche i soggetti privati. Negli ultimi tre anni sono state evase 2991 richieste pervenute da amministrazioni pubbliche e aziende private e i dati richiesti sono stati utilizzati per attività di studio e ricerca, Valutazioni di Impatto Ambientale, pianificazione e reporting ambientale e per finalità di studio e ricerca. Il mosaico ambientale nelle 15 regioni ha evidenziato una prevalenza degli ambienti antropici: urbani, industriali e agricoli, con il 54,5% del territorio mappato; una porzione rilevante di ambienti boschivi e forestali su una superficie del 26% e solo lo 0,2% interessato da ambienti naturali umidi e torbiere; una superficie esigua che dà ragione della loro rarità e frammentarietà e dunque del loro estremo interesse dal punto di vista conservazionistico.
Gli aggiornamenti dei prodotti cartografici del progetto consentono di registrare le trasformazioni ambientali che avvengono nel tempo. In Molise e Friuli Venezia Giulia le nuove carte degli habitat prodotte hanno permesso di osservare variazioni interessanti intercorse nell’ultimo decennio; in Molise è stato registrato un processo di abbandono di pratiche agricole e pastorali nei territori montani con un aumento significativo delle superfici arbustive, di 3.500 ettari, a discapito di superfici prative. In Friuli Venezia Giulia si è constatato l’effetto dei cambiamenti climatici e in particolare l’arretramento – se non la scomparsa – di vaste porzioni di ghiacciai e nevai: la loro superficie, nella nuova carta, ha subito una riduzione prossima al 50%. Il coinvolgimento di Regioni, Province Autonome e Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente già avviato, un maggiore investimento in risorse umane ed economiche dedicate, agevoleranno il completamento della copertura cartografica nazionale nel più breve tempo possibile, per offrire un servizio di grande utilità al nostro paese in termini di pianificazione e prevenzione.
Fonte: ISPRA