Sebbene fin dai primi passi mossi dalla Comunità europea una porzione consistente dei suoi atti necessitasse, per la concreta attuazione, della collaborazione delle autonomie regionali degli Stati membri, per molto tempo queste ultime sono state completamente ignorate dalle istituzioni comunitarie e, pertanto, escluse dai percorsi politici e decisionali europei.
Le molteplici istanze verso un maggior coinvolgimento delle autonomie territoriali nei rapporti con l’Unione europea hanno trovato un primo soddisfacente accoglimento all’interno del Trattato di Maastricht del 1992, con il quale è stato formalmente riconosciuto il ruolo delle Regioni nel contesto costituzionale europeo. Il Trattato infatti ha costituito il Comitato delle Regioni quale organo per l’espressione unica e diretta degli interessi delle autonomie locali nel contesto istituzionale.
Ebbene, oggi le assemblee degli enti locali e regionali del continente europeo compiono il loro primo quarto di secolo. Il Comitato europeo delle Regioni (CdR), l’organo consultivo dell’Ue formato dagli eletti territoriali dei 28 Stati membri, e il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, l’istituzione che rappresenta le regioni e gli enti locali dei 47 stati membri del Consiglio d’Europa, celebreranno insieme il loro 25/mo anniversario con un evento congiunto che avrà luogo nel Parlamento europeo a giugno, durante la sessione plenaria del CdR.
A fare gli onori di casa saranno i presidenti dei due organismi: Karl-Heinz Lambertz per il Comitato delle Regioni, e Anders Knape per il Congresso del Consiglio d’Europa. Al termine della cerimonia, le due istituzioni pubblicheranno una dichiarazione comune sul “valore aggiunto delle autorità locali e regionali nella costruzione di un’Europa unita”, che punta anche ad aumentare in futuro le sinergie fra i due organismi. Già oggi esiste un accordo di cooperazione fra il CdR e il Congresso del Consiglio d’Europa, firmato nel 2005 e rinnovato nel 2018 come parte di una più estesa cooperazione fra l’Ue e il Consiglio d’Europa.