La Casa dei mosaici geometrici e gli Edifici pubblici che affacciano sul Foro, sono stati aperti al pubblico nei giorni scorsi dopo un lungo periodo di lavori.
Così chiamata per la ricca decorazione pavimentale composta da mosaici a tessere, prevalentemente bianche e nere, si tratta di una delle più grandi domus degli scavi di Pompei. Comprende, infatti, più di 60 ambienti su una superficie di 3mila metri quadrati e una scenografica disposizione a terrazze panoramiche. La casa, insieme agli edifici municipali, sono stati oggetto di interventi di restauro nell’ambito del ‘Grande Progetto Pompei’.
“L’elemento interessante di queste case – spiega il soprintendente Massimo Osanna – è che stravolgono il tipo di casa pompeiana canonica con soluzioni architettoniche raffinatissime che sono dovute proprio a questi cambiamenti di quota che vengono sfruttati panoramicamente con delle terrazze”. “Gli interventi di restauro – continua Osanna – hanno infatti interessato più livelli, oltre ai mosaici. Le condizioni in cui si trovava l’ambiente erano pessime ed è stato realizzato un lavoro accurato che ha richiesto tempo”.
La particolarità della domus sta nella notevole quantità di mosaici conservati che hanno dato nome alla casa e nella posizione con vista sul golfo. Si tratta di un complesso che nasce dalla fusione di più Domus originariamente distinte. Ai mosaici si aggiungono i numerosi pavimenti in graniglia bianca di calcare e in cocciopesto.
“Nel complesso il costo degli interventi ammonta a circa 2 milioni e 600mila euro – afferma Letteria Spuria, direttore dei lavori – e oggi è stata restituita la parte di cantiere non interessata da lavori a valenza strutturale, ma quelli dove l’intervento ha riguardato gli apparati decorativi pavimentali. Nei prossimi mesi verrà aperta l’intera area che comprende casa di Championnet I e II, l’area del cortile delle murene dove sarà allestita una sala espositiva. Saranno riaperti anche gli ambienti ipogei presenti nel complesso che daranno meglio l’idea della struttura su più livelli”.