Il Comune di Cormano ha lanciato lo Sportello Unico per l’Edilizia, una piattaforma per inoltrare pratiche sugli interventi in materia di edilizia, nel processo di dematerializzazione e trasformazione digitale le pratiche edilizie dovranno essere presentate in formato digitale attraverso l’uso di un portale telematico ideato per curare i rapporti fra il privato, i tecnici (ingegneri, architetti e geometri) e il Comune.
Lo Sportello Unico per l’Edilizia è un unico punto di accesso per ottenere titoli abilitativi, come SCIA o CILA, permessi di costruzione e ogni atto di assenso in materia di attività edilizia: con l’introduzione dello sportello, la documentazione che fino a ieri si presentava in più copie cartacee presso gli uffici si trasmette da casa o dall’ufficio, le pratiche vengono trasmesse in sicurezza con la possibilità di monitorarne l’avanzamento.
Inoltre, per semplificare l’utilizzo della piattaforma è previsto un incontro in remoto gratuito, tramite webinar, nel quale saranno illustrate le nuove funzionalità dello Sportello, tra cui le modalità attraverso cui presentare le varie tipologie di pratiche edilizie, la modalità di consultazione dei regolamenti comunali collegati al sistema normativo nazionale e regionale, nonché la consultazione dello stato delle pratiche edilizie presentate.
Uno strumento di facile fruibilità con il quale l’utente potrà gestire le istanze edilizie e relazionarsi in modo diretto con il Comune. Lunedì 19 dicembre 2022 alle 14 è previsto un incontro online dal titolo “La presentazione in digit@le delle istanze edilizie”, nel corso del quale saranno illustrate le funzionalità del nuovo Sportello Unico per l’Edilizia. I temi trattati saranno:
- Accesso alle informazioni – come presentare le varie tipologie di pratiche edilizie
- Presentazione delle pratiche edilizie in formato digitale
- Modalità di consultazione dei regolamenti comunali collegati a tutto il sistema normativo nazionale e regionale
- Consultazione dello stato delle pratiche edilizie presentate
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione online al seguente link: http://www.starch.it