Intervenendo al convegno “Le strade al bivio della transizione ecologica”, organizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con il Green City Network e il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Renato Grimaldi (della direzione Economia circolare del MiTE) ha annunciato che il Ministero della Transizione Ecologica ha inviato alla cabina di regia uno schema di decreto con i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per lavori e manutenzioni stradali, in modo da affrontare la transizione ecologica con strumenti cogenti.
Dal convegno è emersa la proposta di un percorso in otto punti per l’elaborazione di linee guida nazionali che introducano un approccio innovativo, green e circolare alla manutenzione dei 670 mila km di pavimentazioni stradali della rete viaria nazionale, per favorire la transizione del settore verso una gestione sostenibile, contribuire a raggiungere gli obiettivi climatici del Paese e preservare il valore economico delle pavimentazioni valutato in oltre mille miliardi di euro.
“Il contributo del settore delle pavimentazioni stradali al raggiungimento degli obiettivi climatici – ha dichiarato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – può venire da un rinnovato approccio di gestione nell’ottica di ciclo di vita della pavimentazione stessa – dalla progettazione, alla scelta dei materiali, alla realizzazione dei lavori – che favorisca la circolarità delle risorse e riduca le emissioni di gas serra. Una gestione orientata al ciclo di vita – ha aggiunto Ronchi- consente inoltre di ottimizzare le risorse economiche degli enti e delle amministrazioni pubbliche preposte alla gestione e garantisce una maggiore sicurezza per gli utenti. Basti pensare che, in termini di ciclo di vita, l’esecuzione dei lavori di manutenzione di una pavimentazione con tecnologie innovative e circolari che consentano il completo riciclo dei conglomerati bituminosi a temperature ridotte, genera un risparmio fino al 40% delle emissioni di CO2 equivalente rispetto a lavori eseguiti con i metodi a caldo tradizionalmente adottati, oltre a ridurre la pressione sul capitale naturale per la produzione di bitume e aggregati vergini. Oggi però meno del 20% dei conglomerati posati in opera in Italia sono prodotti a basse temperature o con bitumi modificati e solo il 25% dei 9,5 milioni di tonnellate di conglomerato bituminoso da recupero generato ogni anno da operazioni di manutenzione viene riciclato per la posa in opera, contro l’82% della Germania e il 70% della Francia”.
Di seguito gli otto punti proposti:
Riutilizzo di conglomerato bituminoso da recupero
Incentivare il riutilizzo del conglomerato bituminoso da recupero proveniente dalla demolizione delle pavimentazioni stradali che offre vantaggi ambientali sia per quel che riguarda il consumo di risorse, sia per quel che riguarda le emissioni di gas serra. Negli ultimi anni, l’entrata in vigore della normativa End-of-Waste per i conglomerati bituminosi da recupero ha favorito un leggero incremento del loro riciclo nei lavori di manutenzione, ma non abbastanza.
Efficienza energetica nella produzione e stesa dei conglomerati bituminosi
Per l’efficienza energetica del settore sono necessarie soluzioni progettuali, tecnologie e pratiche di esecuzione dei lavori in favore dell’utilizzo di conglomerati bituminosi preparati e stesi a temperature ridotte, nonché a freddo e l’utilizzo di fonti rinnovabili e soluzioni impiantistiche completamente elettriche.
Tecnologie con bitumi/conglomerati modificati e polimeri da riciclo
Allungare il ciclo di vita della pavimentazione con tecnologie che prevedono l’utilizzo di polimeri modificanti nella preparazione delle miscele di conglomerato, utilizzando anche materiali provenienti dal riciclo di rifiuti come ad esempio il polverino di gomma proveniente dal recupero di pneumatici fuori uso o poliolefine derivate dal riciclo di plastiche selezionate.
Programmazione delle manutenzioni e prevenzione dei dissesti
Le manutenzioni non devono essere considerate come mere attività di riparazione, bensì sono da inserire nel quadro di una strategia di gestione delle pavimentazioni stradali. ll controllo e monitoraggio periodico dello stato di salute delle strade contribuisce a garantire una maggiore durata di vita utile di esercizio di una pavimentazione stradale, influendo positivamente sulle prestazioni di sostenibilità dell’opera.
I CAM strade per accompagnare la transizione
L’adozione di un decreto CAM (criteri ambientali minimi) per le pavimentazioni stradali con obiettivi sfidanti, seppur adeguatamente modulati in relazione alle esigenze della filiera nel percorso di transizione. Si tratta di un provvedimento prioritario per orientare le scelte della pubblica amministrazione verso tecnologie e soluzioni innovative e circolari a ridotto impatto ambientale, nonché per stimolare il mercato al raggiungimento di tali obiettivi.
Adeguamento delle norme tecniche alla disponibilità di tecnologie innovative e circolari
Un aspetto cruciale nella transizione del settore verso la sostenibilità è l’adeguamento delle norme attuali di progettazione, costruzione e manutenzione delle strade alle innovazioni progettuali e tecnologiche ad elevata circolarità dei materiali e di efficienza delle lavorazioni.
Valutazioni di costo ciclo di vita a supporto delle decisioni di spesa
Il Codice degli Appalti Pubblici prevede che nelle gare d’appalto per l’acquisto di beni e servizi da parte dell’amministrazione pubblica siano presi in considerazione i costi di ciclo di vita del bene, inclusi i costi associati alle esternalità ambientali, tra cui quelli legati all’attenuazione dei cambiamenti climatici e alle emissioni di gas a effetto serra. Si tratta di analisi complesse e data l’evidente valenza di questa disposizione normativa nel percorso di transizione verso la sostenibilità è opportuno favorirne un’ampia applicazione, predisponendo un adeguato supporto di conoscenza e organizzazione alle amministrazioni pubbliche coinvolte.
Formazione continua e condivisione di conoscenze
Mettere a sistema le competenze ingegneristiche, economiche, ambientali, normative, organizzative, nonché le esperienze di cantiere, come informazioni organizzate facilmente accessibili attraverso piattaforme digitali di knowledge management, in affiancamento a programmi di formazione continua del personale su tutti gli aspetti di innovazione che riguardano l’ambito della gestione delle pavimentazioni stradali, può favorire e rendere più effettivo il percorso di transizione verso la sostenibilità del settore.
Fonte: Mite