E’ opinione diffusa, peraltro certificata da diverse classifiche internazionali, che Milano sia la città più smart d’Italia e fra le più intelligenti d’Europa. Non si tratta di una convinzione apologetica, magari alimentata ad arte dagli amministratori locali o da certi organi di stampa, bensì di una consolidata realtà. Lo dimostrano i fatti. Uno per tutti in ordine temporale: il rinascimento green che sta trasformando radicalmente la capitale economica del Paese grazie a una collaudata sinergia fra differenti attori sociali e imprenditoriali (progettisti, architetti, pianificatori istituzionali, investitori, associazioni, cittadini, ecc.). La prova provata di questa straordinaria metamorfosi è la Milano Green City Map, la prima mappa che identifica tutti gli edifici che abbiano adottato protocolli di certificazione energetica e ambientale, nata su iniziativa di Green Building Council Italia, con il patrocinio del Comune di Milano e il supporto di MCE Mostra Convegno Expocomfort. Consultandola si perviene alla visione complessiva di una realtà dinamica dai sorprendenti risvolti: 200 edifici “green” certificati o in corso di certificazione; intere aree che diventano distretti “verdi”; 93 colonnine di ricarica per veicoli elettrici (che diventeranno 1000 nel 2020); 290 postazioni di bike-sharing Bike-mi con 3.650 biciclette e 1150 a pedalata assistita; 218 km di itinerari ciclabili.
“L’idea di questa mappa nasce dalla volontà di far conoscere ai cittadini l’evoluzione della città, del suo impianto urbanistico, permettendo loro di comprendere l’innovazione degli edifici di nuova costruzione e delle ristrutturazioni dei palazzi storici – dichiara Giuliano Dall’O’, presidente di Green Building Council Italia – e guardare alla città sotto nuove prospettive”.
“La Milano Green City Map ci accompagna passo dopo passo tra le strade della città, presentando tutti gli edifici ecosostenibili e certificati, per comprendere come la rivoluzione sia oggi realmente sotto gli occhi di tutti – sottolinea Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia, organizzatore delle iniziative di MCE In the City.
“Gli edifici, i distretti, le piste ciclabili, sono solo alcuni degli elementi che caratterizzato il cambiamento della città di Milano. – conclude il professor Dall’O – Siamo solo all’inizio di una trasformazione che cambierà completamente nei prossimi anni il volto della città e il modo di vivere di chi ciabita, chi ci lavora o chi più semplicemente la visita. Una nuova normalità che già oggi ci presenta il cambiamento e che noi, con questa mappa unica nel suo genere, vogliamo testimoniare”.
La Milano Green City Map sarà disponibile gratuitamente all’interno delle installazioni di MCE In the City (Piazza Cordusio, Via Dante e Largo Cairoli) fino al 24 marzo e scaricabile online sul sito del Green Building Council Italia.