Anagrafe

Istat, in Italia nel 2017 calo record delle nascite
Abitanti in diminuzione rispetto al 2016 ma sempre più vecchi
detail
Comuni protagonisti dei servizi demografici digitali
Il piano di digitalizzazione dei processi amministrativi disegna una nuova fisionomia dei servizi demografici anche con la progressiva entrata a regime dell'anagrafe nazionale della popolazione residente e della carta di identità elettronica
detail
I Comuni accelerano su carta di identità elettronica e anagrafe dei residenti
Incontro al Viminale per approfondire l’attuazione di iniziative strategiche riguardanti l’Agenda digitale italiana
detail
Addio alle raccomandate, arriva il domicilio digitale
Il Consiglio dei ministri ha dato l'ok: dalla primavera 2018 ogni cittadino riceverà per mail le comunicazione della Pa
detail
Pa: ok del Consiglio dei Ministri al domicilio digitale
Sblocco immediato indirizzo online. Approvato in via preliminare il decreto correttivo del codice dell'amministrazione digitale al fine di rendere effettivi i diritti dei cittadini
detail
Friuli Venezia Giulia, dalla Regione piena dignità ai dipendenti trans
Approvate direttive amministrative per l'attribuzione dell'identità alias a chi voglia veder riconosciuta anche sul luogo di lavoro la propria condizione transgender
detail
Nardò, primo Comune del Sud a far parte dell’Anpr
La cittadina pugliese, di circa 32.000 abitanti, assume così un’importanza strategica nel processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
detail
Campidoglio vara la ‘prenotazione unica’ per richiedere la carta d’identità elettronica
Aggiornato il sistema online per ridurre i tempi di attesa
detail
L’Italia ha nazionalizzato più migranti nell’Unione europea
Nel 2015 concessa la cittadinanza a 178.035 stranieri
detail
Puglia: meno giovani, più anziani e persone sole
Nel 1951 i minori rappresentavano il 36,4% della popolazione, si sono ridotti al 17% nel 2016
detail